Il Drenaggio Linfatico Manuale (linfodrenaggio) è un procedimento terapeutico che trova le sue indicazioni in campo medico ed anche estetico (Vodder che ideò il metodo in questione e poi cedette i diritti di rappresentanza a Foeldi, presentò il suo metodo anche in ambito di bellezza). Può diventare trattamento di elezione, essendo uno strumento fisioterapico, in affezioni come il linfedema. Il linfodreanaggio ha un azione neuro-rilassante. Svolge un azione sul sistema autonomo, in particolare sul parasimpatico, provocando una sedazione dell’organismo, per il suo ritmo lento, ripetuto e leggero. Ha un azione mio-rilassante sulla muscolatura liscia, come la muscolatura intestinale, ma anche sulla muscolatura striata (muscolatura scheletrica) riducendo l’eccessiva tonicità e partecipando alla diminuzione della tensione. Ha un azione anti-edemizzante, che è l’effetto principale della tecnica. Infatti è il trattamento specifico per gli edemi e i linfedemi in particolare.
In ambito estetico viene proposto per combattere l’invecchiamento, l’affaticamento quotidiano e lo stress.
In medicina il suo uso è legato alla presenza di gonfiore evidente. E’ indicato in caso di linfedema, flebedema, lipoedema, lipolinfedema, edema ciclico idiopatico, edema post-chirurgico, edema post-traumatico, edema in gravidanza.